Il «Burj al Fateh Hotel» è stato inaugurato a Khartoum il 3 settembre alla presenza del presidente sudanese Omar al Bashir, l’uomo accusato dal Tribunale penale internazionale dell’Onu di crimini di guerra e di genocidio per il Darfur (il procuratore generale del Tpi ha spiccato un mandato di arresto internazionale nei suoi confronti). L’albergo a cinque stelle di Khartoum è un edificio di 18 piani di acciaio e vetro della forma di una vela, ha 230 camere ed è il risultato di un investimento di 130 milioni di euro da parte della Compagnia libica per gli investimenti esteri (Lafico). È stato progettato da architetti italiani e realizzato dalla ditta italiana Cmc, cooperativa di Ravenna. La suite presidenziale costa circa 4mila dollari a notte, una camera standard 250. La gente in Darfur, secondo l’Onu, continua a subire arresti, violenze e stupri. I soldi non puzzano.
Indica un intervallo di date:
-
RT @JoeBiden: In 10 days, we move forward and rebuild — together.
-
RT @szampa56: Il governo guidato da @GiuseppeConteIT ha fatto scelte importanti e difficili. Ha tutelato i cittadini italiani sia dal punt…
-
Il nuovo piano di aiuti anti Covid firmato da Trump, il ballottaggio in Georgia del 5 gennaio che deciderà la maggi… https://t.co/eaSOyBUcrw