Instabilità politica e stato della democrazia in Africa saranno al centro del summit che si terrà alla fine del mese a Bamako in Mali. Il vertice dei paesi africani è stato organizzato dalle Nazioni Unite con il partenariato dell’Organizzazione internazionale della francofonia e il Forum internazionale di Bamako. Quattro i temi al centro dell’incontro: lo stato della democrazia, l’instabilità politica e i processi elettorali in Africa, il ruolo dell’Onu nella promozione della democrazia, pace, democrazia e sviluppo.
Il summit si prefigge l’obiettivo di sviluppare una coscienza sui processi di transizione alla democrazia che, spesso, in Africa degenerano in conflitti. Oltre ai partner internazional e gli esperti, un ruolo fondamentale, durante il summit, lo avrà la società civile, troppo spesso messa ai margini dei processi di sviluppo della democrazia nel continente. Il summit si chiuderà con una dichiarazione finale ma, perchè questa non rimanga lettera mora sarà seguita da un piano d’azione che definirà le strategie e le misure concrete per la promozione e il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati africani e le istituzioni regionali da un lato, e i partner internazionali dall’altro.