Barack Obama non e’ solo il presidente americano. Il primo di colore. Per l’Africa e per gli africani Obama e’ un simbolo. Un‘icona. Per la sua figura di leader positivo e vincente, democratico, aperto e soprattutto nero. Il suo viaggio in Ghana, nel Paese che negli ultimi mesi piu’ di tutti ha rappresentato il primato della democrazia in Africa, almeno nelle forme, sulle lotte intestine e le corruttele dei leader al potere in tanti paesi, e’ importante per questo motivo. E’ importante per l’Africa e gli africani. Piu’ che per la ormai debole politica estera americana che non riesce ormai ne’ a vincere e ne' tantomeno a convincere neanche i Paesi africani. Oggetto degli appetiti neocoloniali delle nuove potenze asiatiche e arabe. Senza lasciare segno, i suoi predecessori, George W. Bush e Bill Clinton hanno effettuato due viaggi in Africa durante i rispettivi due mandati, toccando ognuno dieci paesi. Ma non importa se l’influenza americana mostra il passo nel continente: lo stesso Obama ha detto che l'America non vuole imporre modelli di sviluppo ne’ di potere (al Dipartimento di stato e al Pentagono ricordano ancora la bocciatura dei fedeli alleati Kenya e Nigeria al progetto Africomm, il progetto di creare la sede del comando militare unificato americano per la lotta al terrorismo in Africa durante l’era di George W. Bush: il comando e’ operativo da poco piu’ di un anno ma in Germania). Quel che importa, e che restera’, sono le parole lanciate agli africani. Molti dei quali sono senza futuro, nonostante la formazione culturale e l'eta', per la mancanza di un lavoro e di un reddito certo, in situazioni economiche piu' che precarie. Potete farcela da soli. Il messaggio e' chiaro. Sbarazzatevi pero’ della corruzione e dei poteri antidemocratici (sostenuti spesso dalle imprese occidentali assetate di materie prime e di appalti). "Il futuro dell'Africa dipende dagli africani". Queste parole dette da un afroamericano che e’ riuscito a diventare il primo presidente nero degli Usa - nonostante l'inevitabile effluvio di retorica - fanno sperare davvero in un avvenire migliore per un continente ricchissimo (anche se impoverito) che non puo' che crescere.
Indica un intervallo di date:
-
Vaccinazioni, così gli Usa stanno battendo i Paesi Ue @sole24ore https://t.co/yXFS9TNb0B
-
https://t.co/1NLYhFW7Oy Ha battuto il Covid, giovedì compie 117 anni, è la seconda persona più vecchia del mondo.… https://t.co/EKCqYY3OEW
-
RT @RadioRadicale: Il più grande piano di stimoli nella storia degli #USA. #Biden prepara un pacchetto da 1900 miliardi di $ per contras…