Si sono aperti stamani alle 06.00 locali (05.00 italiane) i seggi per le elezioni generali in Mozambico: presidenziali, politiche e provinciali. Si voterà fino alle 18.00. Gli elettori sono circa undici milioni. Scontata secondo gli osservatori, la conferma alla presidenza di Armando Guebuza, ricchissimo uomo d'affari che ha rilanciato l'economia del Paese – comunque uno dei più poveri del continente africano, ma che sta risalendo la china e ha grandi potenzialità – e promette di attirare nuovi investimenti esteri.
È esponente del Frelimo, che dovrebbe consolidare, o quantomeno confermare, la sua maggioranza parlamentare: nella Camera uscente aveva 160 seggi su 250.
Altri due i candidati alla presidenza, Afonso Dhlakama – storico leader della Renamo, il movimento che ha combattuto la lunghissima guerra civile col Frelimo, ancora con un discreto seguito, soprattutto nelle regioni del nord – e Daviz Simango, sindaco della seconda città per importanza del Paese, Beira, e che guida il Movimento Democratico del Mozambico, un piccolo partito da lui creato appena nove mesi fa, in cui sono confluiti un gruppo di dissidenti della Renamo.