La guerra civile in Darfur scoppiata quasi sette anni fa,
ha causato, secondo dati Onu, fino a 300.000 morti e oltre 3 milioni di
profughi. Eccone una breve cronologia:
Gulu (Darfur del nord). Da allora la guerra civile imperversa con due
movimenti, Esercito di liberazione del Sudan
(Sla) e Movimento per la giustizia e l'equità (Jem), in rivolta contro
le milizie arabe Janjawid, accusate di essere legate a Khartoum e di
commettere stragi Darfur contro la popolazione nera.
d'inchiesta Onu, presieduta da Antonio Cassese, dice che il governo
sudanese non è responsabile di genocidio, ma che nel Darfur sono
commessi crimini «forse non meno gravi del genocidio».
Sicurezza Onu prevedono sanzioni contro individui che commettono
atrocità e il loro deferimento alla Corte Penale Internazionale (Cpi).
Sla. Non aderiscono Jem e una fazione Sla. La ribellione contro
Khartoum e janjawid si frammenta.
ibrida» di truppe Onu e dell'Unione africana (Unamid), che a dicembre
sostituisce l'Amis.
Ocampo, chiede l'arresto del presidente sudanese, Omar El Bashir per
crimini di guerra e contro l'umanità e per genocidio.
guerra e contro l'umanità e emette ordine di cattura per Bashir, ma
lascia cadere l'accusa di genocidio.
– 23 feb 2010: A Doha viene annunciato un accordo
quadro per un cessate il fuoco tra il governo di Khartoum e il Jem, uno
dei principali gruppi di guerriglia. L'altro movimento ribelle, lo
Sla/Slm, non ha partecipato ai colloqui e non aderisce quindi
all'intesa.